La società si è costituita in forma di cooperativa sociale di Tipo "A" in data 24 settembre 1998 con una compagine formata da 27 soci di cui 21 infermieri professionali (16 donne e 5 uomini) e 6 terapisti della riabilitazione (1 donna e 5 uomini).
L'idea imprenditoriale nasce tra Infermieri Professionali e Terapisti della Riabilitazione tutti impegnati nella realizzazione del progetto dell'allora ASL 13 denominato "ADI", Assistenza Domiciliare Integrata.
Leggi di più
I soci hanno collaborato con la ASUR AV 5 attraverso la formula dei Lavori di Pubblica Utilità, Dlgs. 468/97 nel periodo ottobre 1996 marzo 1999 e nel rispetto delle definizioni statuite dalla Regione Marche, con deliberazione n° 273 MA/SAN del 09/09/97, attraverso le quali ha voluto definire le linee di indirizzo e le indicazioni operative per l'attuazione dell'Assistenza Domiciliare Integrata.
Gli ottimi risultati raggiunti e l'esperienza acquisita nell'ambito delle cure domiciliari ha convinto la ASUR AV 5 a potenziare il servizio sul territorio di competenza incaricando la nostra cooperativa con apposita convenzione stipulata in data 14 aprile 1999 e successiva convenzione stipulata in data 26 settembre 2011.
Da allora la cooperativa, sotto le dirette disposizioni della ASUR Locale AV5 di Ascoli Piceno svolge tali mansioni, e nel tempo ha modificato la compagine sociale ed assunto personale in ragione della sempre maggiore richiesta dei servizi offerti.
DATI IDENTIFICATIVI
Per l'anno 2018, in ossequio alle normative vigenti si indicano in Euro 20.000,00 i contributi ricevuti da Pubbliche Amministrazioni e riportate nell'alveo della voce A5 del bilancio di Assistenza 2000.
essenzialmente ad anziani, portatori di handicap fisici e psichici e di qualsiasi cittadino bisognoso di assistenza sanitaria e sociale fornendo anche assistenza ospedaliera ed extraospedaliera.
Strutture Riabilitative Residenziali – SRR
La Struttura Riabilitativa Residenziale (S.R.R.) è sita c/o Ex Ospedale Luciani, Via delle Zeppelle 84, Ascoli Piceno (AP).
La SRR, che funziona come modulo familiare o comunitario che offre una soluzione terapeutico riabilitativa in regime residenziale su pazienti con disabilità psichiatrica dotati di significative potenzialità evolutive che fanno supporre uno sviluppo positivo dell'azione terapeutica. Nella struttura opera un'equipe polispecialistica e multiprofessionale composta da medici, Psicologi, Psichiatri, Infermieri, Educatori Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Ausiliari.
La Struttura Riabilitativa Residenziale è rivolta a pazienti psichiatrici con aspettative di guarigione entro i 12 mesi e in casi specifici in massimo 36 mesi, offrono soluzioni terapeutico-riabilitative in regime residenziale.
La dimissione del paziente avviene per ultimazione del programma riabilitativo, per insorgenza delle condizioni che impongono l'interruzione o la sospensione del programma, o per interruzione del programma riabilitativo del paziente. L'organizzazione tiene conto sia delle esigenze terapeutiche che di quelle riabilitative atte a stimolare la possibilità d vita e attività autonome sia all'interno che all'esterno della struttura.
E' una struttura con 20 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione con i quali il paziente potrà costruire rapporti continuativi nel tempo.
Dal 2000 a tutto il 2013 abbiamo collaborato formalmente, per conto dell'Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con la:
La Casa Protetta è sita presso la Casa di Cura Villa San Giuseppe, Via dei Girasoli 6, Ascoli Piceno (AP).
La Casa di Cura Villa San Giuseppe è nata nel 1936 per volere della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù, fondata da San Benedetto Menni, Fatebenefratello, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 21 novembre 1999.
Sin dalla sua nascita l'istituto di ricovero e di cura si è fatto carico di pazienti affetti da patologie di natura psichiatrica complesse, estendendo l'assistenza a forme di disabilità gravi (pazienti cronici ricoverati nella Casa Protetta).
La CP, che funziona in regime residenziale come modulo familiare o comunitario, è nata per ospitare il residuo manicomiale, quale struttura alternativa alla chiusura dei Manicomi.
Ospita pazienti (dimessi dall'Ex Ospedale Psichiatrico di Fermo) con disabilità psichiatrica prevalente e stabilizzata con basse potenzialità evolutive.
E' una struttura con 20 posti letto.
In tale struttura vi è una presenza costante di Operatori esperti nelle tecniche di riabilitazione con i quali il paziente potrà costruire rapporti continuativi nel tempo.
Dal 2000 a tutto il 2015 2015 abbiamo collaborato formalmente, per conto dell'Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con la:
Comunità Socio Educativa Riabilitativa è sita presso l'ex Ospedale F.lli Lepri – Force (AP) Via Donato Bramante.
La COSER è una struttura a carattere RESIDENZIALE e comunitario rivolta a persone maggiorenni in condizioni di disabilità psico-fisiche non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti.
Il servizio è rivolo alla cura, al mantenimento e alla riabilitazione di persone con disabilità psico-fisiche e offre prestazioni di sostegno e di sviluppo di abilità individuali nella prospettiva della massima autonomia tese all'integrazione sociale e comunitaria.
La comunità ha lo scopo di garantire la qualità di vita del soggetto disabile psico-fisico evitandone l'isolamento e l'auto-emarginazione, favorendo i rapporti interpersonali sia interni che esterni e sollecitando le relazioni affettive mediante le attività terapeutiche di riabilitazione, animazione e occupazione lavorativa.
La Comunità inoltre ha lo scopo di:
La cooperativa, nel corso degli oltre 16 anni di attività dal 1999 ad oggi (ai quali aggiungere 3 anni di attività quali LSU dei soci), ha accumulato una esperienza invidiabile nei servizi delle Cure Primarie con particolare riferimento a quelle infermieristiche e fisioterapiche.
L'assistenza domiciliare è un servizio erogato a pazienti di qualsiasi età sulla base di un piano terapeutico assistenziale rivolto a tutte le patologie con carattere di cronicità che richiedano prevalentemente l'intervento di medici, infermieri professionali e terapisti della riabilitazione.
Il Servizio Cure Primarie (SCP), derivante dalla nuova organizzazione, è presente in tutto il territorio di competenza della AV5 ed è alternativo al ricovero o all'istituzionalizzazione il cui utilizzo può evitare il ricorso alla degenza ordinaria per patologie trattabili domiciliarmente e può consentire di mantenere al proprio domicilio le persone non autosufficienti o a rischio di non autosufficienza, favorendo l'eventuale recupero delle loro capacità residue di autonomia e di relazione. Il nuovo approccio assistenziale è attualmente basato su un modello organizzativo per tutte le tipologie di pazienti assistibili a domicilio, basato sull'integrazione delle figure professionali coinvolte (MMG, infermieri, medici specialisti, fisioterapisti, assistenti sociali) e articolato su più livelli di intensità delle cure attivate, in relazione ai bisogni assistenziali espressi dal singolo paziente.
Assistenza 2000 nel corso degli anni ha organizzato al domicilio del paziente, formalmente per conto dell'Asur Marche AV5 di Ascoli Piceno servizi di cura e riabilitazione, anticipando le dimissioni o evitando l'ospedalizzazione o il ricovero in strutture residenziali. In questo modo la società ha garantito lo sviluppo di uno dei nodi della rete assistenziale disponibili nel territorio per i pazienti cronici e non autosufficienti, in alternativa alle condizioni della residenzialità e del ricovero, fornendo prestazioni che hanno reso efficace ed efficiente il sistema delle cure primarie e contemporaneamente ha contribuito a ridurre drasticamente la domanda di assistenza ospedaliera riservata alle patologie acute o ad elevata complessità diagnostica. Oggi l'Asur AV5 è la struttura che fornisce il più elevato livello assistenziale della Regione Marche, sia in termini qualitativi che numerici, ottenendo inoltre, notevoli risparmi di spesa di ospedalizzazione e semplificazioni nella gestione del personale operante sul territorio.
Dal 1999 a tutt'oggi collaboriamo formalmente, per conto dell'Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto, per il Servizio:
La Residenza Protetta (RP) è una struttura residenziale con elevato livello d'integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse.
La RP fornisce ospitalità ed assistenza assicurando un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa accompagnato da un livello elevato di assistenza tutelare ed alberghiera.
In particolare la Residenza Protetta, per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute ed il benessere dell'anziano ospitato, offre:
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura destinata ad accogliere anziani non autosufficienti, non assistibili a domicilio, a carattere prevalentemente sanitario. Più propriamente la struttura accoglie pazienti in via di stabilizzazione ma che richiedono una intensità assistenziale alta a causa della presenza di patologie croniche multiproblematiche. La RSA si integra nella rete dei servizi territoriali in quanto svolge una funzione intermedia fra l'ospedale e il domicilio, ne consegue una migliore appropriatezza nell'uso dei servizi ospedalieri, riservati alle acuzie, ritardando un eventuale ricovero del paziente in ospedale e/o anticipando una eventuale dimissione dallo stesso, favorendo, nel contempo, il contatto con i familiari. La struttura residenziale garantisce inoltre la disponibilità di posti letto destinati all'accoglienza temporanea (max 60 gg/anno), con funzione di sollievo alla famiglia.
Dal 2011 ad oggi collaboriamo formalmente, sempre per conto dell'Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di zona e più specificamente con la:
Il centro diurno per anziani “Beniamino Forlini" presso Corso Serpente Aureo n. 81 - Offida (AP) si configura come presidio socio-assistenziale a carattere semi-residenziale ed è inserito nella rete dei servizi ed interventi rivolti alla popolazione anziana residente nel Comune di Offida e in comuni limitrofi in condizioni di autosufficienza o parziale autosufficienza.
Il carattere semiresidenziale del Centro consente all'anziano di trascorrere le ore diurne in un luogo capace di offrire risposte adeguate alle sue concrete esigenze; al tempo stesso promuove la permanenza dell'utente presso il proprio domicilio evitando le conseguenze emotive e relazionali di una precoce istituzionalizzazione.
Il Centro si pone i seguenti obiettivi:
Il carcere di Marino del Tronto (Casa circondariale di Marino del Tronto), un tempo noto come supercarcere di Ascoli Piceno), è un istituto penitenziario italiano.
Sito in Ascoli Piceno, si trova in via dei Meli 218, nella frazione di Marino del Tronto, a 8 km dal capoluogo.
La costruzione del carcere è stata avviata negli anni '70, nell'ambito di un generale programma di ampliamento e ammodernamento delle strutture penitenziarie. Istituto solo maschile, entrò in funzione il 10 giugno 1980, sostituendo così il carcere giudiziario del Forte Malatesta; il trasferimento dei detenuti fu completato con la sezione semiliberi nel 1982.
Il carcere di Marino nacque come una delle strutture di massima sicurezza volute da Carlo Alberto Dalla Chiesa, istituite con il decreto interministeriale 450 del 12 maggio 1977 e note in origine come supercarceri (questa denominazione è venuta meno negli anni, quando, con l'aumento delle condanne per piccoli reati, si è chiusa l'esperienza degli istituti penitenziari per soli detenuti pericolosi).
La struttura è suddivisa in due sezioni rigorosamente separate: la sezione giudiziaria, o circondariale, e la sezione penale Marino, che ospita i detenuti in regime di carcere duro; possiede inoltre un reparto per l'isolamento detentivo (a fini di protezione, per detenuti autori di delitti sessuali e collaboratori di giustizia), una sezione d'osservazione psichiatrica e la già menzionata sezione semiliberi.
Dal 2012 ad oggi collaboriamo formalmente, sempre per conto dell'Asur Marche AV5 Distretto di Ascoli Piceno, con il:
Il numero degli utenti che possono accedere ai servizi sanitari pubblici è limitato, mentre la domanda di assistenza
rimane elevata, anche per effetto dell'invecchiamento della popolazione.
La linea di servizi denominata “Le Cure in Cas?, nasce per dare risposta a coloro che hanno bisogno di assistenza domiciliare.
Offriamo prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e sociosanitarie a domicilio a malati, disabili e convalescenti di ogni età. Svolgiamo il nostro lavoro con competenza ed efficacia da oltre 15 anni.
Il nostro obbiettivo, è migliorare la qualità di vita dei nostri assistiti e dei loro congiunti attraverso un servizio connotato da competenza, discrezione e riservatezza.
Siamo professionisti dell'assistenza privata. Siamo in grado di garantire la continuità del servizio per lunghi periodi e, in caso di urgenze, possiamo attivarci in modo tempestivo.
Le prestazioni possono essere singole o ripetute, con cadenza giornaliera, settimanale e mensile.
Il nostro personale specializzato assicura la disponibilità e la flessibilità necessarie verso ogni esigenza dell'assistito.
I Ns. servizi possono essere attivati direttamente dall'utente, attraverso una chiamata gratuita al numero verde 800.70.83.25, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
Ai nostri pazienti è inoltre riservata la fornitura a domicilio di dispositivi medici quali deambulatori, carrozzine, letti articolati, materassi antidecubito, pannoloni, traverse, ecc. che verranno consegnati direttamente presso il domicilio dell'utente (in questo ambito, oltre l'incidenza delle forniture ripristinate dal SSN, stiamo valutando anche una collaborazione/partnership che integri risorse e competenze sia tecniche che logistiche per ottimizzare efficienza e qualità del servizio evidenziando il valore aggiunto offerto da “Le Cure in Casa?).
Vai al sito
L'Opera Pia Bergalucci offre servizi di assistenza e mantenimento di anziani, servizi assistenziali terapeutici a persone non autosufficienti di ambo i sessi con minoranze fisiche e psichiche, portatori di handicap gravi e di patologie cronico – degenerative.
L’istituto è dotato di personale specializzato per:
-
Assistenza costante degenti
-
Cure mediche e psicoterapeutiche
-
Terapie riabilitative e di mantenimento
Ogni anno 44 persone sono accolte nell’istituto.
L’istituto dispone di spazi attrezzati per attività di sostegno psicopedagogico. Grosso impegno viene posto nella realizzazione della “scuola di attività” volta ad incoraggiare percorsi creativi, con attività terapeutiche, manuali ed intellettuali. Viene fornito costantemente aiuto e supporto agli ospiti, con l’ascolto, l’attenzione ed una mirata attività di sostegno psicologico; il paziente è sempre accudito da personale competente e qualificato, riceve l’aiuto e il supporto necessario in tutti i momenti della giornata e nelle specifiche e particolari difficoltà.
Un impegno particolare è volto all’organizzazione di molte uscite per gli ospiti, le quali rappresentano un elemento importante e irrinunciabile che completa le importanti attività e cure interne. Uscendo e rapportandosi con le realtà esterne l’ospite riceve un costante e vivo stimolo, che contribuisce in misura determinante ai progressi individuali, fisici, comunicativi e sociali. Alcune importanti uscite sono orientate al supporto religioso, con mete presso i principali luoghi di culto della zona, durante le quali vengono offerti momenti di preghiera e di riflessione, che ispirano l’apertura individuale verso gli aspetti più elevati del vivere.
Particolarmente stimolate e favorite sono le attività di socializzazione, momenti che creano fra operatori e ospiti un clima familiare ed amichevole. Ogni ospite è “uno di casa”, con il quale gioire nei suoi momenti di felicità e da consolare quando si verifica qualcosa che non lo fa stare bene. L’impegno delle splendide infermiere, delle amorevoli assistenti e di tutti gli altri operatori è aiutarli in tutti i modi, nei loro progressi, quando è possibile, costantemente e instancabilmente a vivere al meglio ogni giorno.
Dal 2016 ad oggi collaboriamo formalmente, con l’OPERA PIA BERGALUCCI, Istituto Medico Psico-Pedagogicocon sede ad Offida (AP), via Borgo Cappuccini n. 33.
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza fisioterapica, garantendo la fornitura di attività riabilitative motorie da parte di un fisioterapista.
Il Servizio in oggetto al domicilio di un Utente per 30 ore settimanali (distribuite in 6 ore giornaliere per 5 giorni settimanali) riguardanti la gestione dei seguenti presidi:
Istituto Costante Gris – I.P.A.B. Centro di Servizi per Persone Anziane
Via Torni, 51 – 31021 Mogliano Veneto (TV)
segreteriagenerale@istitutogris.it - segreteriagris@pec.it
Via G. Garibaldi, 58 36073 Cornedo Vicentino VI
Cod. Fisc. 85001750240 P. Iva 00622360246
tel 0445 95 10 87 fax 0445 44 62 51
mail tassoni@casatassoni.it
pec casatassoni@pec.it
web www.casatassoni.it
L’Affidamento riguarda il servizio infermieristico notturno presso le strutture dell’Ente e precisamente:
CASA DI RIPOSO “DOTT. U. E A. TASSONI�? – Via G. Garibaldi, 58 – 36073 Cornedo Vicentino (VI)
• Centro Servizi per non autosufficienti -76 posti letto
• Comunità Alloggio per autosufficienti – 8 posti letto
La Casa di Riposo “Dott. U. e A. Tassoni�?, con sede in Via G. Garibaldi 58 - 36073 Cornedo Vicentino (VI), gestisce due unità di offerta socio-sanitarie di tipo residenziale e precisamente:
Centro Servizi per non autosufficienti I livello - 76 posti letto
OGGETTO DEL SERVIZIO
Si elencano di seguito le prestazioni relative al servizio:
Il Servizio ha per oggetto l’affidamento del servizio di assistenza e sorveglianza sugli scuolabus, nel tragitto domicilio-scuola-domicilio, degli alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza del Comune di Ascoli Piceno, nel rispetto del principio per il quale grava sull’Amministrazione l’adozione di cautele necessarie a tutelare la sicurezza dei minori durante lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico.
Il servizio prevede le seguenti attività:
Il servizio viene espletato negli orari ed itinerari prestabiliti dal competente Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno.
I ns operatori, nell’ambito dello svolgimento del proprio servizio, dovranno, tra l’altro, svolgere le prestazioni di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
Per quanto concerne il ritorno dal plesso scolastico alle rispettive abitazioni, i ns operatori, prima della partenza dello scuolabus, devono accertarsi della presenza di tutti gli alunni da trasportare, organizzare ogni singola discesa alle fermate controllando gli alunni che devono effettivamente scendere ed, in caso di situazioni di potenziale pericolo, avvertire immediatamente l’autista.
Gli alunni, come previsto, devono essere riconsegnati alle fermate ai genitori o a persone da essi autorizzate con formale delega scritta.
Ferma restando la responsabilità dei genitori e/o loro delegati al ritiro dell’alunno alla conduzione dello stesso dalla fermata all’abitazione, nelle ipotesi di eventuale assenza dei suddetti soggetti alla fermata, i ns operatori sono tenuti ad accompagnare l’alunno al locale Comando di Polizia Municipale che si occuperà di rintracciare i genitori, oltre ad adottare tutte le necessarie cautele suggerite dall’ordinaria prudenza in relazione alle specifiche circostanze di tempo e di luogo.
STAZIONE APPALTANTE:
Comune di Ascoli Piceno – Capofila Ambito Territoriale Sociale XXII.
Ambito Territoriale Sociale XXII: Associazione di Comuni costituta ai sensi dell'art. 19 della legge 328/2000 (di seguito denominato ATS XXII) comprendente i Comuni di Ascoli Piceno (capofila), Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta.
Amministrazione/i contraente/i: Amministrazioni Comunali legittimate ad utilizzare l'Accordo Quadro e ad affidare contratti specifici sulla base del medesimo (Comuni di Ascoli Piceno (capofila), Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione).
SERVIZIO:
Servizio di assistenza domiciliare educativa a favore di minori e ragazzi con disabilità e minori in situazione di disagio.
OGGETTO DELL'ACCORDO QUADRO:
Il presente Accordo Quadro ha per oggetto il servizio di assistenza domiciliare educativa a favore di minori e ragazzi con disabilità e minori in situazione di disagio residenti nei Comuni dell' ATS XXII che hanno delegato il Comune di Ascoli Piceno in qualità di Ente capofila, a svolgere la presente procedura telematica aperta (Comune di Ascoli Piceno, Comune di Folignano, Comune di Maltignano, Comune di Roccafluvione, Comune di Acquasanta, Comune di Arquata del Tronto, Comune di Palmiano e Comune di Montegallo).
DESTINATARI DEGLI INTERVENTI:
Il servizio è rivolto a due categorie di beneficiari come di seguito specificato:
ENTE COMMITTENTE:
Comune di Venarotta (AP) - Servizio Politiche Sociali
Via Euste Nardi n. 39 - Cap. 63091 - Tel. 0736/362132 - Fax 0736/362896 - P.Iva 00357520444
E-mail:. prot.comunevenarotta@libero.it
Pec. comune.venarotta@emarche.it
Sito istituzionale: www.comune.venarotta.ap.it
OGGETTO DEL SERVIZIO: Il servizio ha per oggetto l’assistenza educativa domiciliare a favore di n. 1 minore di anni 10 residente nel Comune di Venarotta (AP) per complessive n. 2 ore settimanali.
DURATA DEL SERVIZIO:
Il servizio ha durata di n. 6 mesi decorrente dal 1° dicembre 2016 e fino al 31 maggio 2017. Le ore settimanali da erogare sono pari a n. 2 da effettuarsi in un’unica giornata, indicativamente il lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Saranno pagate le ore effettivamente prestate.
Il giorno e l’orario del servizio può subire modifiche parziali, dovute a necessità familiari sopraggiunte, che saranno tempestivamente comunicate e che l’aggiudicatario accetta senza riserve.
Dal 2016 ad oggi collaboriamo formalmente, con:
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare educativa, garantendo la fornitura di attività educative da parte di un Operatore Socio Assistenziale.
ENTE COMMITTENTE:
Comune di Civita Castellana con sede in P.zza Giacomo Matteotti n.3 – Tel. 0761 590200 –www.comune.civitacastellana.vt.it
OGGETTO DEL SERVIZIO: Il S.A.D. è costituito da un insieme di prestazioni finalizzate sia alla diretta assistenza all’utente ed alla sua famiglia, sia alla collaborazione con Servizio Sociale Comunale secondo la seguente elencazione:
a) Interventi rivolti alla persona consistenti nell’aiuto per:
- alzata e messa a letto;
- igiene personale (compreso il bagno);
- vestizione;
- uso di accorgimenti utili alla mobilità di persone costrette a letto o simili;
b) Interventi di altro tipo:
- riordino e pulizia alloggio;
- servizio lavanderia (compreso bucato e stiro);
- preparazione di pasti;
- aiuto assunzione pasti;
- spese per acquisti vari inerenti le necessità quotidiane;
- svolgimento di piccole commissioni;
- piccole riparazioni;
- interventi di emergenza.
Il servizio di assistenza domiciliare (d’ora in poi S.A.D.) da effettuarsi nei confronti dei cittadini residenti, anziani e non, che non dispongono di sufficiente assistenza familiare, impossibilitati, quindi, a provvedere completamente a se stessi ed affrontare stati di necessità che compromettano la continuazione normale della propria vita familiare.
L’intervento di assistenza domiciliare si colloca nella rete dei servizi territoriali con lo scopo di favorire l’autonomia personale dell’utente nel proprio ambiente di vita al fine di evitare rischi di isolamento e di emarginazione, fermo restando le competenze del Servizio Sanitario Nazionale in materia di prevenzione, cura e riabilitazione, nonché le disposizioni in materia di integrazione socio sanitaria. Per S.A.D. si intende un complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale anche temporanei, erogati prevalentemente, ma non esclusivamente presso l’abitazione dell’utente.
DURATA DEL SERVIZIO:
Il Servizio avrà la durata di anni 3 dalla sottoscrizione del contratto (+ eventuale opzione di rinnovo).
Dal 2017 ad oggi collaboriamo formalmente, con:
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare, garantendo la fornitura di attività di cui ai punti sopra a) e b) da parte di Operatori Assistente Domiciliare.
ENTE COMMITTENTE:
Comune di Acquasanta Terme (AP) - Servizio Politiche Sociali
Piazza XX Settembre n° 12 - Cap. 63095 - Tel.0736.801262 - Fax 0736.801407 - P.Iva 00356080440
E-mail:. politichesociali@comune.acquasantaterme.ap.it
Pec. comune.acquasantaterme@anutel.it
Sito istituzionale: www.comune.acquasantaterme.ap.it
OGGETTO DEL SERVIZIO:
Il servizio consiste in interventi da fornire alle persone al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione.
Destinatari degli interventi di cui al presente Servizio sono persone, a rischio di emarginazione e fragilità sociale, affette da minorazioni psichiche, intellettive, fisiche e sensoriali che vivono soli e/o con famiglie non sufficientemente in grado di assicurare l’assistenza per la cura e l’igiene della persona e degli ambienti di vita.
Il S.A.D. consiste in un insieme di interventi e di prestazioni di natura socio-assistenziali garantititi a domicilio e secondo Piani Assistenziali Individuali, prevedendo attività di assistenza diretta alla persona, prestazioni igienico- sanitarie di semplice attivazione, aiuto nella vita di relazione.
Il S.A.D. Disabili persegue i seguenti obiettivi:
DURATA DEL SERVIZIO:
Dal Febbraio 2017 al 31 Dicembre 2017 collaboreremo formalmente, con:
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare, garantendo la fornitura di attività da parte di Operatori qualificati Assistente Domiciliare.
ENTE COMMITTENTE:
Comune di Acquasanta Terme (AP) - Servizio Politiche Sociali
Piazza XX Settembre n° 12 - Cap. 63095 - Tel.0736.801262 - Fax 0736.801407 - P.Iva 00356080440
E-mail:. politichesociali@comune.acquasantaterme.ap.it
Pec. comune.acquasantaterme@anutel.it
Sito istituzionale: www.comune.acquasantaterme.ap.it
OGGETTO DEL SERVIZIO:
E’ un servizio sociale rivolto ai minori e non e si colloca nell’area della prevenzione del disagio, al fine di mantenere il minore e non, nel proprio ambiente familiare e sociale, offrendo alla famiglia un supporto temporaneo.
Il servizio, offre un sostegno educativo in favore di minori in situazioni di disagio familiare; l’intervento viene effettuato direttamente presso il domicilio del minore rivolgendosi a tutti i minori che, a seguito della valutazione dell’èquipe dei Servizi Sociali dell’Ente committente e dei servizi di tutela minorile, necessitano di un intervento educativo qualificato di assistenza e di sostegno all’interno del nucleo familiare.
Obiettivi educativi generali
DURATA DEL SERVIZIO:
Dal Febbraio 2017 al 31 Dicembre 2017 collaboreremo formalmente, con:
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare, garantendo la fornitura di attività da parte di Operatori qualificati Educatori Professionali.
ENTE COMMITTENTE:
Comune di Acquasanta Terme (AP) - Servizio Politiche Sociali
Piazza XX Settembre n° 12 - Cap. 63095 - Tel.0736.801262 - Fax 0736.801407 - P.Iva 00356080440
E-mail:. politichesociali@comune.acquasantaterme.ap.it
Pec. comune.acquasantaterme@anutel.it
Sito istituzionale: www.comune.acquasantaterme.ap.it
OGGETTO DEL SERVIZIO:
E’ un servizio sociale ed ha per oggetto il trasporto di una ragazza diversamente abile di anni 18, capace di deambulare, dall’abitazione sita in Offida (AP) a scuola presso l’Istituto ITS G.Mazzocchi sito in via Marche 1 - Ascoli Piceno - andata e ritorno - per n. 5 giorni a settimana
DURATA DEL SERVIZIO:
Dal Febbraio 2017 al 08 Giugno 2017 collaboreremo formalmente, con:
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza domiciliare, garantendo la fornitura di attività da parte di Operatori qualificati Autisti.
ENTE COMMITTENTE:
Comune di Montedinove (AP) - Area Amministrativa
Via Roma n°2 - Cap. 63069 - Tel.0736.829410 - Fax 0736.610934 - P.Iva 00360220446
E-mail:. comune.montedinove@gmail.com
Pec. comune.montedinove@emarche.it
Sito istituzionale: www.comune.montedinove.ap.it
OGGETTO DEL SERVIZIO:
Il Servizio ha la funzione di garantire l’assistenza sullo scuolabus ai bambini della scuola dell’infanzia trasportati presso il plesso di Montalto delle Marche.
TOTALE ORE SETTIMANALI PRESUNTE: 15 (circa 3 ore al giorno dal lunedì al venerdì - mattina dalle ore 07:00 alle 08:30 pomeriggio 15:00 alle 16.30)
DURATA DEL SERVIZIO:
Dal Aprile 2017 al 30 Giugno 2017 (circa 12 settimane) collaboreremo formalmente, con:
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali l’assistenza alla sorveglianza o vigilanza sullo scuolabus, garantendo la fornitura di attività da parte di Operatori qualificati Assistenti.
ENTE COMMITTENTE:
COMUNE DI MALTIGNANO
00364960443
Via Nuova N.1 MALTIGNANO AP
OGGETTO DEL SERVIZIO
Il servizio consiste nel prestare assistenza educativa domiciliare e territoriale a soggetti disabili (SADEH), finalizzata a sostenere la famiglia nel lavoro di cura ed a promuovere i processi di crescita mediante progetti personalizzati orientati all'acquisizione, sviluppo ed integrazione di competenze personali e sociali in funzione dell'autonomia della persona disabile, della partecipazione alla vita sociale e dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Il servizio altresì consiste nel prestare assistenza educativa domiciliare e territoriale a minori (SADEM) che vivono in situazioni multiproblematiche dovute a particolari situazioni socio-familiari e/o ambientali, ed alle loro famiglie, quando queste si trovino in difficoltà nelle svolgimento delle funzioni genitoriali ed educative, per impedimenti oggettivi (temporanei o strutturali), per deprivazione socio – economica e culturale, per limitazioni fisiche o psichiche.
La durata del servizio è di circa otto mesi indicativamente dal 09 ottobre 2017 al 02 giugno 2018 decorrenti dalla stipula del contratto con la possibilità, tuttavia, di un prolungamento dello stesso, fino al 31/12/2018, solo per quanto concerne il SADEM.
FINALITA’
Il SADEH è finalizzato a promuovere i processi di autonomia personale, lo sviluppo ed il mantenimento delle abilità di soggetti disabili e di soggetti con disturbi dello sviluppo psicofisico.
Il SADEM è finalizzato a salvaguardare la qualità del rapporto genitori–figli, al fine di evitare l’allontanamento del minore dal proprio nucleo familiare. In quest’ottica il servizio è un intervento sociale a forte valenza preventiva.
DESTINATARI
Sono destinatari del SADEH i soggetti con gravi disabilità che necessitano di sostegno educativo come supporto alla persona e alla famiglia.
Gli utenti del SADEH sono le persone disabili residenti nel Comune di MALTIGNANO che ne facciano richiesta formalizzata secondo le procedure previste dalla normativa nazionale e regionale e di Ambito.
Al momento risultano beneficiari del SADEH indicativamente n° 7 disabili.
Sono destinatari del SADEM i minori che vivono in situazioni socio-ambientali-familiari multiproblematiche che necessitano di essere tutelati e accompagnati verso la costruzione di un personalità armonica, salvaguardando o recuperando quanto più possibile la qualità del rapporto genitori-figli e la loro permanenza nel proprio nucleo familiare.
Gli utenti del SADEM possono essere individuati sia direttamente dal Servizio Sociale Territoriale (UPS), sia su segnalazione di istituzioni presenti sul territorio, sia infine su richiesta del Tribunale per i Minorenni o del Tribunale Ordinario.
Al momento risultano beneficiari del SADEM n°2 minori.
ENTE COMMITTENTE:
COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO
Via Bonafede, 30
62015 Monte San Giusto (MC)
Tel. 0733.839011 - Fax 0733.837324
e-mail: vicesegretario@comune.montesangiusto.mc.it
Pec: protocollo@pec.comune.montesangiusto.mc.it
OGGETTO DELL'APPALTO
L'appalto ha per oggetto l'esecuzione del servizio di assistenza degli alunni della scuola d'Infanzia e Primaria trasportati con gli scuolabus. L'appalto ha inizio il 7 Gennaio 2019 e termina il 30 giugno 2019. Nel caso si presentasse la necessità di dare avvio al servizio, l'Amministrazione potrà richiedere l'esecuzione del contratto in via d'urgenza secondo quanto disposto dall'art. 32, comma 8, del D. Lgs. n. 50/2016.
Alla scadenza naturale dell'affidamento, su richiesta del Comune, e qualora ciò si renda necessario per assicurare la continuità nell'erogazione del servizio, nelle more dello svolgimento della successiva gara, l'impresa affidataria sarà obbligata a prorogare la fornitura dei servizi di cui al presente appalto agli stessi patti e condizioni, per un periodo di mesi due (2) del nuovo a.s. 2019-2020 e, comunque, sino alla consegna del servizio al nuovo aggiudicatario.
Il numero complessivo presumibile delle ore lavoro, sulla base delle esperienze maturate negli anni scolastici precedenti, è pari a 1.980 per la durata del contratto, ed è suscettibile di variazioni, in aumento o in diminuzione, in considerazione delle diverse variabili che influenzano il servizio.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZO
Il servizio viene svolto da parte di personale qualificato (in seguito “assistenti?) mediante sorveglianza ed assistenza degli alunni durante:
Il Servizio SAD ha per oggetto l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare rivolto principalmente a favore di persone anziane e/o adulte non autonome residenti nel Comune di Vicenza.
Le tipologie di prestazioni richieste sono le seguenti:
Il servizio è costituito dal complesso di interventi di cura e accudimento della persona e dell’ambiente in cui vive, resi mediante prestazioni di natura socio – assistenziale, prevalentemente al domicilio, anche temporanei, in favore di persone che si trovino in condizioni di parziale o totale non autosufficienza.
Il S.A.D. si ispira ai seguenti principi:
- permettere o facilitare l’accesso della persona in difficoltà ai diversi servizi operanti sul territorio;
- consentire una migliore vita di relazione;
- rispetto della persona, della sua libertà nelle scelte di vita e della sua famiglia, sostenendola nello svolgimento delle proprie funzioni, senza sostituirsi ad essa;
- universalità, uguaglianza ed imparzialità, garantendo il rispetto della dignità e della libertà dell’individuo, attraverso la realizzazione di un progetto personalizzato condiviso con il destinatario e la sua famiglia.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di mantenere a domicilio le persone con problemi di non autosufficienza psico-fisica, rimuovendo gli ostacoli e valorizzando le risorse della rete parentale e sociale, tramite interventi professionali adeguati ai bisogni, nel pieno rispetto delle volontà e degli stili di vita espressi dalla persona. Il Servizio ha altresì la funzione di recuperare e mantenere le capacità residue degli utenti e contrastare l’impoverimento relazionale che la non autosufficienza può indurre.
Gli interventi che dovranno essere garantiti con propri mezzi e organizzazione dal Fornitore sono i seguenti:
a. Attività di assistenza alla cura della persona su se stessa:
1. igiene e pulizia personale
2. vestizione, nutrizione, aiuto nella preparazione e assunzione dei pasti, oltre che nel controllo della dieta
3. aiuto nei movimenti, anche degli allettati
4. integrazione nei programmi riabilitativi
5. aiuto nella deambulazione sia all’interno che all’esterno dell’ambiente domestico
6. accompagnamento per passeggiate e piccole uscite finalizzate a stimolare l’autonomia motoria
b. Attività e prestazioni per la tutela igienico-sanitaria della persona:
1. Rispetto procedure antidecubito prescritte dal MMG e dai servizi domiciliari sanitari
2. Misurazione della temperatura corporea
3. Cura dei rapporti con il medico di medicina generale/ospedale ed eventuali altri servizi territoriali, previo accordo con l’Assistente Sociale del Comune
c. Attività di aiuto coordinato con l’assistente sociale comunale:
1. Monitoraggio della condizione fisica e psicologica di situazioni segnalate dall’assistente sociale e valutate in equipe al fine di sollecitare l’intervento di altri operatori
2. Sostegno nello svolgimento di attività finalizzate a stimolare le funzioni celebrali (lettura, conversazione, giochi, ecc.),
3. sollecitazione dell’autonomia residua della persona e di interventi con i parenti, il vicinato o tramite volontariato, per mantenere vive forme di solidarietà e stimolare l’integrazione sociale
d. Attività di assistenza per il governo e l’igiene dell’alloggio e la conduzione del menage del nucleo familiare:
1. pulizia dell’alloggio e degli arredi, al fine di garantire i livelli essenziali di igiene,
2. spesa e commissione diverse
3. curare, nella preparazione dei pasti, scrupolosamente l’igiene dei locali in cui essa è effettuata, delle attrezzature, dei mobili, delle suppellettili, degli utensili, delle posate, delle stoviglie e di quant’altro impiegato per la preparazione stessa;
4. aiuto alla persona a mantenere i prodotti alimentari in corrette condizioni igieniche;
5. lavori di piccolo bucato, stiro, cucito
6. Pulizia straordinaria con sanificazione anche mediante l’uso di appositi strumenti e macchinari forniti dall’appaltatore e dallo stesso conservati
7. attuazione di procedure che possano prevenire rischi per la persona nel proprio ambiente di vita
e. Altre prestazioni
1. ritiro ricette e farmaci;
2. pagamento utenze;
3. accompagnamento fuori casa per spesa, visite mediche, ritiro pensioni, adempimenti burocratici in genere;
4. assistenza per brevi ricoveri ospedalieri in caso di utenti privi di rete familiare
f. Attività finalizzata all’integrazione con il Servizio Sociale comunale:
1. Partecipazione del personale addetto ad incontri con il referente del servizio individuato dal Fornitore e l’assistente sociale comunale
2. Registrazione e rendicontazione mensile delle prestazioni effettuate presso i singoli utenti
3. Relazioni almeno annuali di osservazione sull’andamento del Servizio e dei casi in carico
4. Segnalazioni da parte degli operatori al referente del Fornitore dell’insorgere di eventuali problemi e variazioni della situazione individuale e familiare che possano comportare modifiche rispetto al programma di interventi previsti
g. Attività di emergenza:
Interventi immediati, anche giornalieri, a favore di persone/nuclei segnalati dall’Assistente Sociale comunale per bisogni definiti caso per caso.
Tali prestazioni possono essere legate alle condizioni socio-ambientali e familiari in cui versano le persone segnalate.
h. Progettualità specifiche flessibili:
Le prestazioni del servizio di aiuto domiciliare devono essere caratterizzate dalla temporaneità, complementarietà e sussidiarietà, nel senso che esse devono essere erogate per il tempo, nella specie e nella misura in cui il beneficiario o i di lui parenti non siano in grado di soddisfare autonomamente i bisogni relativi.
Il tipo, l’intensità e la durata delle prestazioni dovranno soddisfare il livello minimo del bisogno di autosufficienza e, contemporaneamente, stimolare il massimo di attivazione e di partecipazione.
L’esercizio delle attività assistenziali deve tendere infatti alla massima attivazione delle capacità potenziali residue della persona assistita e allo stimolo alla partecipazione alla vita familiare e sociale, evitando che le prestazioni si sostituiscono ad attività che l’assistito stesso, sia pure con un certo sforzo, sia ancora in grado di svolgere direttamente.
Segretariato sociale
Attività di informazione e consulenza in risposta al bisogno di informazione dei cittadini, con l’obiettivo di promuovere l’esigibilità dei diritti sociali.
E’ strumento di orientamento del cittadino e di conoscenza di tutte le risorse della comunità: pubbliche, del terzo settore, private.
Assolve anche alle funzioni di:
“porta unitaria? di accesso ai servizi sociali e sociosanitari quando, oltre a un bisogno informativo, si manifestano bisogni di natura sociale e sociosanitaria;
“osservatorio?, in risposta all’esigenza di disporre di uno strumento di lettura dei fenomeni di evoluzione dei bisogni sociali e di monitoraggio delle risorse disponibili.
Il servizio di segretariato sociale è organizzato ed attuato in ciascun ambito territoriale in conformità alle indicazioni contenute nel modello regionale di segretariato sociale.
Servizio sociale professionale
Attività finalizzata alla lettura e decodificazione della domanda, alla presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale,
all’attivazione ed integrazione dei servizi e delle risorse in rete, all’accompagnamento e all’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione.
Nell’ambito dei servizi citati dovrà, inoltre, essere data continuità all’azione dell’Affido familiare volto alla promozione dell’affido, alla selezione,
alla formazione e al sostegno alle famiglie affidatarie e del minore secondo quanto previsto nella relativa scheda del Piano di Zona
e in conformità alle Linee guida nazionali e regionali.
I servizi oggetto del presente appalto sono trasversali e di supporto ai vari servizi specialistici previsti nel Piano di Zona dell’ADS Vibrata,
svolgono uno specifico ruolo nei processi di pianificazione e coordinamento della rete dei servizi sociali e socio-sanitari; si integrano con il servizio sociale offerto dai Comuni dell’ADS e con il servizio di assistenza offerto dal DSB di Nereto.
A ciascun Assistente Sociale compete la programmazione, l’organizzazione, il monitoraggio e il controllo delle prestazioni sociali erogate dall’ADS. Compete, inoltre, la titolarità in ordine alle ammissioni, sospensioni e/o cessazioni degli interventi in favore degli utenti, l’esame della situazione, la predisposizione del Piano Individualizzato e la costante verifica dello stesso e, in particolare, la verifica della congruità e della puntualità delle prestazioni sociali rispetto agli obiettivi del servizio e della normativa vigente.
Resta fermo che, nell’ambito dei servizi affidati, si dovranno assicurare altresì le seguenti prestazioni:
?? custodia, aggiornamento e gestione della documentazione appartenente agli archivi del settore sociale nei locali messi a disposizione dell’ADS,
garantendo le attività di accesso ai soggetti autorizzati al fine di garantire le esigenze di consultazione ed estrazione di copie nel rispetto delle normative vigenti.
I documenti potranno contenere anche dati sensibili ai sensi della legge sulla privacy e pertanto i documenti posti in conservazione dovranno essere custoditi nel pieno rispetto delle normative di legge riguardanti la tutela della privacy e adottando a tal fine le misure minime indicate;
?? movimentazione dei documenti da e per gli uffici sociali dell’ADS e trasmissione ai Comuni dell’ADS dei report e statini sui servizi sociali erogati con cadenza almeno trimestrale;
?? tenuta del SISTEMA INFORMATICO PER LA REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI territoriali attivati; l’ADS Vibrata ha implementato un sistema informativo per la gestione innovativa dei servizi di assistenza sociale che, in considerazione della complessità della gestione dei servizi sociali,
fornisca un supporto a partire dalle tematiche relative all’accesso ai servizi fino alla erogazione, monitoraggio e consuntivazione delle prestazioni.
L’affidatario dovrà, pertanto, registrarvi sotto la propria responsabilità i dati sui servizi e sull’utenza dei servizi attivati e monitorare l’inserimento dei dati da parte degli altri fornitori necessari per il flusso informativo; l’ADS consentirà l’accesso al sistema tramite passwords richiedendone al personale dell’appaltatore le dovute conoscenze operative.
Pertanto l’affidatario dovrà:
a) garantire il corretto utilizzo del gestionale stesso;
b) acquisire dati sull’utenza e sui bisogni ai fini di un monitoraggio della qualità del servizio e sui bisogni rilevati anche attraverso un coordinamento con il sistema informativo;
c) garantire l’implementazione nel sistema dei dati relativi all’utenza e ai progetti individualizzati;
d) rendere disponibili e fruibili dal sistema applicativo le informazioni relative alle prestazioni mensili erogate (utente, tipologia di frequenza, presenze e assenze, attività svolta, costi etc) entro e non oltre il 10° giorno del mese successivo;
?? rilevazione, elaborazione, diffusione dei dati statistici del sistema di offerta dei servizi e degli interventi sociali erogati sull’intero territorio nell’ambito delle attività di indagine e monitoraggio promossi e richiesti dall’ADS o da altri enti Pubblici (Regione, Provincia, Prefettura, Ministero, Istat etc.). In particolare si dovrà provvedere all’aggiornamento della banca dati dei servizi sociali dell'Osservatorio sociale regionale attraverso un sistema di raccolta informatizzato disponibile nella parte riservata del portale dell’Osservatorio sociale.
Le rilevazioni richieste dovranno essere effettuate acquisendo i relativi accessi, utilizzando i modelli di rilevazione predisposte dagli enti richiedenti e secondo le modalità impartite.
OGGETTO DELL'APPALTO:
L’appalto ha per oggetto la gestione del servizio di attività integrative e di supporto nella gestione del servizio di nido di infanzia come definito dall’art. 7 della L.R. n. 9/2003, per bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni, da espletarsi presso l'Asilo Nido comunale "Raggio di Sole", sito in via Madonna di Loreto del Comune di Monte San Giusto.
Il servizio concerne la gestione del servizio educativo, da effettuare in collaborazione con il personale educativo comunale operante nella struttura in orario antimeridiano, la gestione del servizio ausiliario di pulizia della struttura ed il supporto al servizio di cucina, ad integrazione di quello svolto dal personale dipendente dell'Ente in servizio presso l’asilo nido stesso.
Il servizio verrà gestito in conformità alla LR. n. 9/2003, R.R. 13/2004 e R.R. 1/2008, del Regolamento per la gestione dell'Asilo Nido Comunale.
DESTINATARI DEL SERVIZIO, FINALITÀ, PRESTAZIONI:
I nidi d’infanzia sono servizi di interesse pubblico con finalità educative rivolti ai bambini fino al 3°anno di età ed alle loro famiglie.
I nidi d'infanzia, nella loro autonomia istituzionale, si configurano come strumento per lo sviluppo della personalità del bambino, a completamento della sua educazione, in collaborazione con la famiglia ad integrazione con tutti gli altri servizi rivolti all’infanzia operanti sul territorio. Il servizio nido d'infanzia si realizza attraverso l'offerta delle seguenti prestazioni:
DURATA DELL’APPALTO:
L’appalto del servizio avrà inizio il 1° Settembre 2018 e terminerà il 31 luglio 2020.
Il servizio osserverà le chiusure stabilite dal calendario educativo fissato annualmente dal Comune.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO:
L'affidamento oggetto del presente capitolato riguarda la prestazione dei servizi di seguito elencati:
Scarica QUI i moduli per l'iscrizione all'Anno educativo 2020/2021
* In data 25/08/2020 il regolamento è stato sostituito con la versione Rev. 25_08_2020
I file compilati da rispedire sono:
ASILO NIDO "LA TANA DEL CANGURO"
Comune Belvedere Ostrense (AN)
FINALITÀ
L'Asilo Nido è un servizio socio-educativo di interesse pubblico istituito allo scopo di favorire la crescita dei bambini fino ai 3 anni e supportare la famiglia nei suoi compiti di cura ed educativi nel rispetto e nella valorizzazione delle diverse culture.
L'Asilo Nido si pone come ambiente che promuove i processi evolutivi e conoscitivi dei bambini favorendo le loro potenzialità cognitive, affettive e sociali nella prospettiva del loro benessere ed armonico sviluppo.
Nell'ambito dell'integrazione con gli altri servizi educativi, sociali e sanitari rivolti all'infanzia, l'Asilo Nido favorisce la continuità educativa in rapporto con la famiglia, all'ambiente sociale e agli altri servizi, mettendo in atto azioni positive per offrire ai propri utenti pari opportunità garantendo le differenze, facendo nel contempo un'azione contro ogni forma di disagio e svantaggio e promovendo la diffusione della cultura dell'infanzia.
Il servizio è gestito in conformità agli standard strutturali e organizzativi previsti dalla L.R. n. 9/2003 e dal Regolamento n. 13/2004.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il Nido d'infanzia "La tana del canguro" è predisposto ad accogliere bambini compresi nella fascia di età dai 3 ai 36 mesi.
Il servizio di asilo nido è aperto al territorio e non possono costituire causa di esclusione razza, sesso, lingua, religione, origine nazionale, etnica o sociale, handicap o qualsiasi altra caratteristica del bambino, dei suoi genitori o di chi ne esercita la potestà genitoriale.
I posti saranno assegnati in via prioritaria ai residenti sulla base delle domande pervenute. I restanti posti saranno resi disponibili per i non residenti.
L'Asilo Nido comunale si articola in sezioni strutturate sulla base dell'età dei bambini i quali sono affidati ad educatori.
Il rapporto educatori/bambini è stabilito in conformità alla normativa nazionale e regionale vigente.
Viene favorita la frequenza di bambini disabili e bambini che in condizioni di svantaggio sociale.
In caso di portatori di disabilità, il piano educativo individualizzato può prevedere la figura aggiuntiva di un insegnante dedicato alla sua persona.
L'anno educativo inizia il 1° settembre e termina il 31 luglio dell'anno successivo, per 47 settimane di apertura minima, per cinque giorni alla settimana, da lunedì a venerdì, così come previsto dalla vigente normativa regionale.
Le fasce orarie del servizio sono le seguenti:
a) dalle 7,30 alle 13,30 part-time
b) dalle 7.30 alle 16,30 full-time
Oltre alle fasce orarie garantite sopra dette, il Gestore intende svolgere un servizio orario prolungato (7,30-18,30), qualora si riscontrino sufficienti adesioni.
Il Servizio ha per oggetto l’assistenza e sostegno educativo in ambito scolastico finalizzata all’inserimento scolastico degli alunni, residenti in VAL DELLA TORRE, portatori di varie disabilità per favorire l’autonomia e la comunicazione personale prevista dall’art. 13, comma 3, della L. 104/92, dall’art. 15 della L.R. n. 28/97 e l’integrazione con gli altri studenti per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Oltre agli interventi direttamente rivolti al minore, il nostro personale educativo si renderà disponibile a partecipare ai momenti di programmazione e verifica dell’attività didattica ed educativa, in collaborazione con i diversi soggetti interessati (Scuola, A.S.L. e famiglia) richiesti dai Dirigenti scolastici, senza che ciò comporti oneri aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale.
Il servizio verrà svolto durante l’orario e secondo il calendario scolastico, all’interno dei locali delle scuole e in tutti gli altri luoghi previsti dalla didattica o da appositi progetti (palestre, piscine, laboratori, ecc.). Il servizio verrà garantito anche in occasione dello svolgimento di gite didattiche o visite d’istruzione sul territorio e comunque non superiori ad un giorno.
L’utenza è costituita dagli alunni valtorresi che frequenteranno, per il prossimo biennio scolastico 2019/2021 le scuole dell’Istituto Comprensivo di Caselette (al quale il Comune di VAL DELLA TORRE appartiene) nonché gli alunni frequentanti pari Istituzioni scolastiche di altri Comuni secondo le indicazioni che verranno date dal Responsabile dell’Area Servizi Generali ed Istruzione.
Dal 01/09/2017 collaboriamo formalmente, con il :
La nostra collaborazione si estrinseca principalmente nella fornitura di servizi professionali, quali:
Il Centro Socio Educativo “Rosa Merlini Frezza”, successivamente indicato come C.S.E. con sede a Civita Castellana, Via E. Berlinguer s.n.c. di proprietà del Comune di Civita Castellana, è un Centro per l’accoglienza diurna di persone con disabilità.
Il C.S.E. è un servizio per l’accoglienza diurna di persone con disabilità di cui alla Legge 104/92, i cui deficit si configurano con disabilità medie, medio gravi, gravi e gravissime, con notevole compromissione dell’autonomia e delle funzioni elementari.
Le attività del C.S.E. sono mirate alla crescita evolutiva dei soggetti nella prospettiva di una progressiva e costante socializzazione, con l’obiettivo, da un lato, di sviluppare, pur nella consapevolezza dei limiti oggettivi, le capacità residue, dall’altro di operare per il mantenimento dei livelli acquisiti.
Allo scopo il C.S.E. offre interventi socio-educativi/assistenziali mirati e personalizzati per il disabile adulto.
Il servizio è una struttura di appoggio alla famiglia, in quanto opera per consentire il mantenimento dei disabili all’interno del proprio contesto familiare.
Il C.S.E. può accogliere fino a n. 30 utenti a tempo pieno.
Attualmente il C.S.E. ospita n. 19 utenti di cu in.15 a tempo pieno (h. 9.00/16.00) e n. 4 con orario articolato, tutti medio gravi.
Nel C.S.E. forniamo i seguenti servizi:
Assistenza all’ospite attraverso:
- trasporto degli utenti, residenti nel Comune di Civita Castellana, dalla propria abitazione al C.S.E. e ritorno da effettuarsi prima dell’inizio e al termine delle attività secondo l’orario effettuato dal disabile ;
- attività educative finalizzate allo sviluppo o mantenimento delle capacità cognitive e relazionali;
- attività di animazione;
- attività tese al mantenimento delle relazioni del disabile con il contesto esterno, anche in collaborazione con altre istituzioni e realtà del territorio;
- attività di supporto alla cura di sé e alle funzioni di vita quotidiana quali l’igiene della persona, l’alimentazione, la deambulazione e le necessità fisiologiche;
- attività sportive;
Servizi generali:
- servizio di ristorazione attraverso servizio di catering (in quanto la struttura possiede l’idoneità igienico – sanitaria esclusivamente come refettorio), con porzionatura e somministrazione di pasti e bevande secondo le esigenze individuali, nonché rigoverno stoviglie e pulizie connesse al servizio mensa;
- pulizia e sanificazione dell’intera struttura e relative pertinenze, compreso il servizio raccolta rifiuti;
- rifornimento di materiale consumabile e semiconsumabile necessario a tutte le attività;
- mantenimento ordinario del verde;
- manutenzione ordinaria dell’immobile;
L'Albero Magico, sito in Via Brodolini, 4/F Porto Recanati (MC), è un centro socio-educativo pomeridiano rivolto a ragazzi giovani e adulti con difficoltà psicomotorie e di socializzazione, residenti presso il Comune di Porto Recanati.
Dal 02 dicembre 2004 la struttura ospita i ragazzi che la mattina vanno a scuola o che svolgono un tirocinio lavorativo, ed offre attività laboratoriali diversificate grazie alle singole competenze degli educatori che vi lavorano e al contributo di esperti esterni.
Orari di Apertura: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15 alle ore 19. I servizi educativi offerti in questo Centro sono rivolti in favore degli utenti diversamente abili frequentanti il Centro Educativo “L’Albero Magico? di Porto Recanati.
Il Centro Educativo “L’Albero Magico? è una struttura educativa che accoglie persone giovani con limitazioni dell’autonomia nelle funzioni elementari. Si compone di spazi educativi e ricreativi diversificati e costituisce una struttura d’appoggio alla vita familiare.
Esso in particolare consente:
Il Centro “L’Albero Magico? è una risorsa del territorio Recanatese che non pretende di essere esaustiva nel campo dei servizi rivolti a soggetti PH, ma che vuole operare in rete con tutte le altre risorse presenti (pubbliche o private) ricercando con le stesse una sistematica collaborazione e una costruttiva condivisione di esperienze ed interventi.
Alla data attuale frequentano il Centro n.14 utenti maggiorenni.
Il Centro, dotato di un accesso autonomo e privo di barriere architettoniche, è formato da un locale di accoglienza dal quale si accede agli altri spazi: due locali adibiti ad attività di gruppo, un locale adibito a laboratorio, un locale adibito a sala attività individuali e quattro servizi igienici.
Il servizio comporta le seguenti attività:
Il Servizio vuole favorire la partecipazione degli anziani ad attività all’aperto al fine di consolidare i legami già instaurati nelle passate annualità e favorire l’ingresso a nuovi potenziali utenti. Per tale scopo si intende attivare un programma di "laboratori per la mente" finalizzati al mantenimento delle capacità cognitive, e realizzare interventi di animazione sociale come stimolo alla partecipazione alla vita di comunità secondo i principi della longevità attiva. Gli obiettivi dei laboratori per anziani sono:
Il servizio vuole figurarsi come uno spazio libero di aggregazione nel quale la persona anziana può trovare un ambiente favorevole alla condivisione delle problematiche, dove allenare la mente attraverso la scoperta, che offra opportunità di socializzazione e ricostruzione di legami per contrastare la solitudine e l’isolamento, che sia in grado di tirare fuori abilità e talenti nascosti o sopiti.
Per raggiungere tali obiettivi saranno attivati laboratori ed attività attraverso la metodologia della programmazione partecipata, nella quale sono gli utenti stessi, attraverso un lavoro di espressione e introspezione a definire la tipologia e la modalità delle attività che saranno svolte durante l’anno. Questa modalità permette di stimolare desideri ed abilità già in fase di programmazione in modo tale da definire un’azione nella quale gli anziani siano consapevoli delle proprie scelte e delle proprie inclinazioni e non beneficiari passivi di attività non desiderate, anche se congeniali.
Il servizio sarà attivo tre giorni la settimana, per quattro ore al giorno con orario 15:00 -19:00 durante il periodo invernale e 16:00 – 20:00 durante il periodo estivo, con la presenza di un operatore specializzato. I laboratori saranno condotti da un’Educatrice, Life Coach specializzata in PNL (2° livello di specializzazione internazionale in PNL Master Practitioner, attestato originale della Society of NLP).
OGGETTO Oggetto del presente appalto è la gestione del Progetto “Servizi di Sollievo�?, costituito da una serie di interventi atti a favorire l’inclusione sociale dei soggetti affetti da disturbi mentali e a promuovere il sostegno delle loro famiglie. Gli interventi educativi, le prestazioni del punto informativo e le attività di aggregazione e socializzazione, da svolgersi nell’ambito del progetto “Servizi di Sollievo�?, sono diretti a sostenere azioni rivolte a favorire la prevenzione per evitare l’ampliarsi della cronicità ed il ricorso all’istituzionalizzazione, costruendo un sistema sociale di supporto per la persona che ha problemi di salute mentale e per la sua famiglia tramite l’attivazione e/o valorizzazione di risorse esistenti nel territorio. Il progetto è diretto anche a potenziare nel sistema dei servizi, le azioni di conoscenza e prevenzione delle problematiche giovanili e di sensibilizzazione al problema dell’isolamento delle persone con problemi di salute mentale. L’Unione dei Comuni Vallata del Tronto -è titolare del progetto “Servizi di Sollievo�?, finanziato e disciplinato annualmente dalla Regione Marche, definito e condiviso con il Centro di Salute Mentale Centro dell’ASUR Marche /AV 5. FINALITA’ Attraverso l’instaurarsi di un a forte relazione operatore utente, il Centro Sollievo persegue l’obiettivo di migliorare quanto più possibile la qualità della vita degli ospiti e favorire l’integrazione sociale, adoperandosi per restituire e mantenere il più elevato livello di autonomia acquisibile, limitare il rischio involutivo e ridurre o prevenire l’isolamento sociale. All’interno di questa cornice, il Servizio persegue le seguenti finalità:
Nel 2019 Assistenza 2000 partecipa a 34 gare d’appalto (6 in più rispetto all’anno precedente) e se ne aggiudica 7, alcune come Operatore Economico Monosoggettivo ed altre in Associazione Temporanea d’Impresa. Nel Novembre 2019 a Assistenza 2000 viene attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il rinnovo del Rating di Legalità con il punteggio di due stellette su una scala massima tre.
Sfoglia il bilancio »
Nel 2018 Assistenza 2000 partecipa a 28 gare d’appalto (9 in più rispetto all’anno precedente) e se ne aggiudica 10, alcune come Operatore Economico Monosoggettivo ed altre in Associazione Temporanea d’Impresa . Nel Febbraio 2018 a Assistenza 2000 viene attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il Rating di Legalità con il punteggio di una stelletta con un + su una scala massima tre. Nell’Anno 2018 Assistenza 2000, in collaborazione con la Società di Alta Consulenza e Formazione Manageriale Sida Group Srl e IRS Istituto per la Ricerca Sociale, ha realizzato una Relazione sull’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELL’AREA VASTA 5 DELLA ASUR MARCHE.
Sfoglia il bilancio »
Nel 2017 Assistenza 2000 partecipa a 19 gare d’appalto (10 in più rispetto all’anno precedente) e se ne aggiudica 9, alcune come Operatore Economico Monosoggettivo ed altre in Associazione Temporanea d'Impresa.
Sfoglia il bilancio »
Scopri il nostro impegno per la collettività »
Con circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali dell'11 gennaio 2019 “Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità sono state fornite importanti indicazioni su quanto un ente di Terzo settore deve fare in caso di conseguimento di risorse da parte della pubblica amministrazione.
Leggi di piùÈ un questionario costruito per conoscere il vostro punto di vista sull'assistenza ricevuta.
I dati raccolti serviranno a migliorare la qualità del servizio domiciliare che offriamo ai nostri assistiti.
Per questo le chiediamo di compilare tale questionario dopo circa 15 giorni dall'inizio dell'assistenza e poi ogni circa 30 giorni.
I risultati della presente indagine saranno diffusi sul portale web della Cooperativa in forma aggregata e nessuna informazione sarà riconducibile ai singoli assistiti, nel rispetto della privacy.
Per informazioni sull'iniziativa potete contattare il numero telefonico della cooperativa.
oppure scarica la versione stampabile
Il questionario è stato già compilato da 104 persone
"Un grande ringraziamento e infinita riconoscenza per ciò che avete fatto per noi."
"A tutti voi, infermiere e infermieri, che avete curato mio marito. Il mio profondo ringraziamento per la vostra professionalità, umanità e dedizione."
"Con queste poche righe, ma scritte con il cuore, volevamo ringraziare tutti Voi, per la disponibilità, la cortesia, la competenza e, soprattutto per l'amore con cui vi siete presi cura del nostro piccolo, siete veramente speciali. Possa il Signore rendervi tutto in pace e serenità, ancora grazie."
"Con la presente mi corre l'obbligo di dare atto che detto servizio viene svolto a favore degli utenti da parte di tutto il personale coinvolto nella delicata ed insostituibile attività, con la massima celerità, ammirevole disponibilità e grande professionalità."
"Volevamo esprimervi la nostra gratitudine ed apprezzamento per il servizio che ci avete reso aiutandoci ad assistere e curare il nostro familiare, che purtroppo è venuto a mancare. Anche lui ci teneva a ringraziarvi, ci rendiamo perfettamente conto che è un tipo di lavoro che richiede grande flessibilità, pazienza, attenzione, gentilezza e sicuramente la cosa più improtante, l'amore verso il prossimo. Infatti, ciò che abbiamo apprezzato di più non è stata solo la professionalità ma l'umanità che mostrate."
Unione di Comuni Città – Territorio Val Vibrata Centrale Unica di Committenza Via Tasso – 64027 S. Omero (TE) AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE
ContinuaCOMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA DOMICILIARIETA’ ANZIANI E SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) RESID
ContinuaSERVIZIO INFERMIERISTICO NOTTURNO Casa di Riposo “Dott. Umberto ed Alice Tassoni” Via G. Garibaldi, 58 36073 Cornedo Vicentino (VI) Cod. Fisc. 850
ContinuaLa cooperativa sociale Assistenza 2000 è certificata per la CERTIFICAZIONE UNI 11034 dal 28 Settembre 2020
ContinuaDal 01 Settembre 2020, Assistenza 2000 in qualità di Mandataria in ATI con la Mandante società Azzurra 2000 s.r.l., con sede a Venarotta (AP), via
ContinuaDal 31 Agosto 2020, Assistenza 2000 svolge in qualità di Concessionario il servizio dell’Asilo Nido “La Tana del Canguro” sito in Via degli Or
ContinuaLa cooperativa sociale Assistenza 2000 è certificata per la Responsabilità Sociale SA 8000:2014 dal 16 Luglio 2020
ContinuaIstituto Costante Gris – I.P.A.B. Centro di Servizi per Persone Anziane Via Torni, 51 – 31021 Mogliano Veneto (TV) segreteriagenerale@istitutogris
ContinuaDal 01 Aprile 2020, Assistenza 2000 in qualità di Mandataria in ATI con Mameri Società Cooperativa Sociale Onluss, avente sede in Sant’Olcese via
ContinuaDal 04 Novembre 2019, Assistenza 2000 svolge il Servizio pomeridiano socio ricreativo per la terza età presso la Casa Albergo Ferrucci. Il Servizio
ContinuaDa Novembre 2019, Assistenza 2000 svolge Il Servizio di Assistenza Infermieristica domiciliare presso la Area vasta 1 al domicilio di un Utente per 3
ContinuaDal 16 Settembre 2019, Assistenza 2000 in ATI (come Mandataria) con la Cooss Marche Onlus, svolge il Servizio che ha per oggetto l’affidamento dell
ContinuaDal 09 Settembre 2019, Assistenza 2000 in ATI (come Mandataria) con la Mameri società cooperativa sociale onlus, con sede a Sant’Olcese (GE),svolg
ContinuaDal 26 Agosto 2019, Assistenza 2000 con proprie figure professionali di Educatori, Assistenti ed Ausiliari svolge il servizio dell’Albero Magic
ContinuaDal 01 Giugno 2019, Assistenza 2000 in ATI (come Mandanti) con la Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. onlus con proprie figure professionali di Educatori
ContinuaDal 07/01/2019 Assistenza 2000 Società Cooperativa Sociale a r.l. eroga presso il Comune di Monte San Giusto (MC) il Servizio di assistenza e sorvegl
ContinuaDal 20/08/2018 Assistenza 2000 Società Cooperativa Sociale a r.l. ha la gestione del servizio di attività integrative e di supporto nella gestione d
ContinuaDal 13 Ottobre 2017 eroga presso il Comune di Maltignano (AP) il Servizio di assistenza educativa domiciliare (S.A.D.E.) a soggetti disabili e minori
ContinuaDal 21 Settembre 2017 collaboriamo formalmente, per conto del “Consorzio Sociale Centopercento onlus” con la RPA Residenza Protetta per An
ContinuaDal 01 Settembre 2017, Assistenza2000 in ATI con la Cooss Marche Onlus con proprie figure professionali di Educatori Professionali, Operatori Socio S
ContinuaTramite apposita convenzione sottoscritta tra le parti, Assistenza2000 con proprie figure professionali di Infermiere e Operatore Socio Sanitario er
ContinuaDal 10/04/2017 eroga presso il Comune di Montedinove il Servizio di assistenza e sorveglianza sullo scuolabus ai bambini della scuola dell’infanzia
ContinuaDal 16/02/2017 eroga presso il Comune di Acquasanta Terme (AP) il servizio di Assistenza domiciliare su disabili (S.A.D.- H), il servizio di Assistenz
ContinuaDal 01/01/2017 eroga presso il Comune di Civita Castellana (VT) il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.) effettuato nei confronti dei cittadin
Continuadal 01 Dicembre 2016 tramite apposita convenzione sottoscritta tra le parti, Assistenza2000 con una propria figura professionale di Operatore Specia
Continuadal 14 Novembre 2016 tramite apposita convenzione sottoscritta tra le parti, Assistenza2000 con una propria figura professionale di Fisioterapista
ContinuaÈ disponibile sul nostro sito web la Carta dei Servizi Assistenza 2000, uno strumento di comunicazione attraverso il quale si rende trasparente il se
ContinuaDa oggi è disponibile il modulo di Customer Satisfaction che permetterà ai nostri utenti di lasciare pareri e darci indicazioni e suggerimenti sul s
ContinuaLa cooperativa sociale Assistenza 2000 è certificata ISO 9001 dal 2004 La certificazione comporta una verifica ispettiva ALMENO annuale da parte del
Continua
via del Commercio, 70 63100 Ascoli Piceno TEL/FAX: 0736.344135 |
e-mail: info@assistenza2000.it |
PRESIDENTE |
|
Walter ORSINI | e-mail: orsini@assistenza2000.it |
VICEPRESIDENTE E RESPONSABILE QUALITÀ |
|
Alessandro DE SANTIS | e-mail: desantis@assistenza2000.it |
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE |
|
Luigi CERULO |
e-mail: cerulo@assistenza2000.it |
Stefano BRUNI |
e-mail: bruni@assistenza2000.it |
Alessandro DE SANTIS |
e-mail: desantis@assistenza2000.it |
Walter ORSINI |
e-mail: orsini@assistenza2000.it |
Marco BAMONTI |
e-mail: bamonti@assistenza2000.it |
Posta certificata |
e-mail: info@pec.assistenza2000.it |
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI Ai sensi dell'art. 37, par. 7, del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, Assistenza 2000 pubblica i dati di contatto del proprio responsabile della protezione dei dati |
|
Avv. Antonio Di Vito Corso Mazzini 164 - 63100 Ascoli Piceno (AP) Tel. 0736/251375 |
PEC: antoniodivito@pec.it Email: antoniodivito@hotmail.com |
AREA RISERVATA |
POSTA CERTIFICATA |
Copyright © 2017 - 2021 Assistenza 2000. Tutti i diritti riservati.
P.IVA 01583280449 | Azienda certificata ISO 9001
Design by Yuma Comunicazione